Bocchetta d'Agnon - le vie del Viandante
![Bocchetta d'Agnon - le vie del Viandante (oua_51747931_image) Bocchetta d'Agnon - le vie del Viandante (oua_51747931_image)](/sites/all/files/styles/hero_detailpage_small_2x/shared/discover.swiss/images/img_4kq_fbhehjdb.jpg?h=a3bcfbe5)
![Bocchetta di Camedo - le vie del Viandante (oua_65264524_image) Bocchetta di Camedo - le vie del Viandante (oua_65264524_image)](/sites/all/files/styles/hero_detailpage_small_2x/shared/discover.swiss/images/img_4kq_gfcgefce.jpg?h=f3f48cd1)
3 Bilder anzeigen
![Bocchetta d'Agnon - le vie del Viandante (oua_39600127_7b00674_profile) Bocchetta d'Agnon - le vie del Viandante (oua_39600127_7b00674_profile)](/sites/all/files/styles/hero_detailpage_small_2x/shared/discover.swiss/images/img_4kq_djgaabch_hraaghe_574vy1u.jpg?h=b24982e4)
Itinerario Sport. Scopri una delle vie di comunicazione “tracciate” da viandanti, che nei secoli ha consentito lo spostamento di uomini e merci nonostante i confini geografici e politici.
Details
Beschreibung
La Bocchetta d’Agnon (detta anche di Cama), è il valico in alta quota tra Italia e Svizzera che permette di raggiungere la Valle di Cama dalla Val Darengo (attraverso il Passo dell’Orso), con un itinerario piuttosto lungo, riservato a escursionisti esperti che abbiano confidenza con la montagna d’alta quota. A partire dall’800 il percorso è stato interessato in modo più o meno continuativo dalle traversate dei contrabbandieri, gli spalloni, durante i loro traffici di confine tra Italia e Svizzera.
Verantwortlich für diesen Inhalt Ente Turistico Regionale del Moesano (ETRM).
![Outdooractive Logo Outdooractive Logo](/themes/tonic/media/images/outdooractive-logo.png)
Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.